• Fare uno o due passi, girarsi - di norma, questo dovrebbe bastare. Prevedere tragitti brevi tra le varie zone di lavoro (v. disegni) vi farà risparmiare moltissimo tempo. • I moduli o armadietti per la nicchia permettono di avere a portata di mano tutto quello che serve. Illuminazione • Sul piano di lavoro dovete vedere bene che cosa state facendo. Prevedete un sistema d’illuminazione della nicchia. Spazio di stivaggio • Lo spazio di stivaggio deve essere abbondante. Quindi non sprecatelo e sfruttate anche gli angoli, lo spazio sotto il lavello e quello dietro lo zoccolo. • Per aumentare ancora lo spazio disponibile, potrete prevedere armadietti più profondi, più alti o più larghi del normale. • Non dimenticate di attrezzare l’interno dei mobili in modo funzionale. Dove c’è ordine, c’è anche più spazio! Come deve essere la vostra nuova cucina dal punto di vista este Basi • Rinunciate del tutto alle basi con ante. Vi risparmierete la fatica di piegarvi. Cassetti e carrelli sono molto più ergonomici. • I cassetti e carrelli con estraibilità totale vi permettono di vedere a colpo d’occhio tutto il contenuto e di trovare subito quello che cercate. • Per gli angoli, scegliete basi con ripiani girevoli o estraibili. In questo modo troverete tutto senza dovervi “allungare”verso gli angoli più nascosti. Pensili • Soprattutto se la cucina è piccola, abbiate cura di salvaguardare la vostra libertà di movimento. Armadietti e pensili con ante a ribalta, a doppia ribalta o basculanti si aprono in poco spazio e non limitano lo spazio all’altezza della testa. Colonne • Anche in questo caso, i carrelli o carrelli interni sono l’alternativa più economica. La colonna può anche essere realizzata come vera e propria cabina-armadio. Elettrodomestici • Fate attenzione a non rendere ancora più faticoso il lavoro di cucina: ricordate che frigorifero, microonde, forno e lavastoviglie possono essere sistemati anche in una comoda posizione rialzata. • Avete pensato proprio a tutto? Cappa, congelatore, piano di cottura …? Architettura • Se state progettando una cucina lineare: aggiungete qualche scaffale o alternate elementi di diversa altezza e profondità - il risultato sarà più leggero e vivace. • Per rendere l’insieme più vario e trasparente, potrete inserire degli armadietti in vetro, abbinabili a tutti i modelli di cucina, oppure dei mobili della serie LIBERO. • Gli elementi mobili o flessibili, come ad esempio le basi su ruote o il tavolo-cottura, vi permetteranno di variare l’arredamento quando lo desiderate. • Le scaffalature di design e le mensole o ripiani funzionali, dalla collocazione libera, sono ideali per valorizzare un’architettura aperta, creando un collegamento armonico tra la cucina e il soggiorno. |